I luoghi coinvolti, ognuno con il proprio patrimonio unico, rappresentano insieme un impegno condiviso per la preservazione e la valorizzazione dell'identità culturale del territorio.
SORA
L’abbazia è intitolata al monaco benedettino Domenico di Foligno (951-1031), cui si deve la fondazione nel 1011.
L’archivio di Valente, composto dallo studio con i preziosi libri centenari, una piccola oggettistica e un discreto numero di opere e diverse casse di...
ARPINO
Poco distante dalla Piazza Municipio, all'ingresso della città, è possibile ammirare la casa di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, il grande...
ISOLA DEL LIRI
Formata dal ramo destro del fiume Liri, si sviluppa lungo una parete rocciosa inclinata per un dislivello di circa 27 metri e una lunghezza di circa 1...
La Cascata Grande è formata dal braccio di sinistra del fiume Liri ed è alta circa 27 metri: è una delle poche cascate a trovarsi nel centro storico d...
Il Castello di Isola del Liri, oggi monumento nazionale, è uno dei complessi architettonici tra i più imponenti e meglio conservati di tutta la Provin...
Posto sulle pendici della collina di Civita Falconara, il Castello, le cui parti più antiche risalgono al XIII secolo, prende il nome dal re di Napoli...
La cattedrale, in posizione dominante con la facciata rivolta a est, sorge sui resti di un grande tempio di età romana.
La Chiesa si erge su uno sperone roccioso a 388 metri sul livello del mare, lungo il versante orientale del Monte San Casto
La chiesa risale ai primi decenni del XIV secolo, rientrando nell’ambito del programma di ricostruzione della città, iniziato nel 1250, seguito alla d...
La chiesa di San Lorenzo Martire sorge in pieno centro storico, in piazza San Lorenzo.
Su piazza Municipio si affaccia la chiesa di S. Michele Arcangelo, costruita sull'area di un tempio pagano dedicato, secondo la tradizione, ad Apollo ...
Si tratta di un complesso di edifici appartenenti all’ex Cartiera Boimond, situato sulla riva sinistra del Liri, in località Vadurso.
Il vasto complesso industriale, ubicato in località Tavernanova e originariamente noto come Cartiera del Fibreno, rappresenta la prima grande cartiera...
La Cartiera del Liri venne impiantata nel 1836 per iniziativa dell’imprenditore napoletano Nicola Sorvillo, sulla sponda sinistra del fiume Liri e nel...
La Fontana dell’Aquila Romana è di epoca tardo-rinascimentale e si trova tra le due strade che conducono nel Quartiere di Civita Falconara.
Questo rione diede i natali all’illustre attore e regista neorealista, Vittorio De Sica, che nacque a Sora il 7 luglio 1901, proprio in una casa...
La falesia di Sora è conosciuta dai locali col nome di "Rava Rossa" e si trova a 400 metri di altitudine, immersa nel bosco del lato Est del Monte San...
La Torre sorge sulla cosiddetta Acropoli, compresa nel borgo ciceroniano e considerata come una parte residuale.
La via Latina, partendo da Roma, si snoda attraverso le colline del Lazio Meridionale. Questa importante strada fu percorsa da condottieri e santi, co...
Il Monumento naturale, istituito nel 2018, è costituito da una zona umida, rifugio di molte specie di uccelli, che si colloca lungo la valle del Fibre...
Il colle San Casto, dominante sulla pianura e posto a controllo dell’accesso della valle Roveto, fu abitato sin dal Bronzo finale per la sua posizione...
La città di Arpino si sviluppa sul versante sinistro della media valle del fiume Liri, su di un sistema collinare ad un'altitudine di circa 450 m. s.l...
L'arte della liuteria ha goduto ad Arpino di una tradizione affermata e gloriosa, merito della bottega del Maestro Luigi Embergher
Il Museo ha sede nel palazzo trecentesco, ristrutturato ed ampliato nel Settecento, dell’ex Convento dei Minori Conventuali.
Fin dall'epoca romana, Arpino si distinse come centro laniero di grande importanza.
Il brigante Chiavone torna tra i vicoli di Canceglie grazie ad un museo a cielo aperto che narra un pezzo importante di storia della città.
Il percorso del Parco fluviale inizia dal Ponte Roma, dal quale si accede ad un’area verde attrezzata nel mezzo della quale sorge la Biblioteca Comuna...
Decumano romano, monumenti di Cicerone e di Caio Mario, Palazzo Boncompagni e Tulliano
Da Piazza Municipio attraverso l’affascinante percorso di Via Pio Spaccamela si sale al quartiere Colle.
POSTA FIBRENO
La Riserva Naturale lago di Posta Fibreno, istituita il 29 gennaio 1983, fa parte del Sistema dei Parchi e della Riserve Naturali della Regione Lazio....
In via Borgonuovo, a ridosso del quartiere San Carlo, si scorge quella che fu la dimora della nobile famiglia industriale dei Lefebvre.