Il Progetto

Il progetto “Cicerone e la Via dell’Acqua” ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, culturale e ambientale della Valle del Liri, con particolare attenzione ai comuni di Arpino, Sora, Isola del Liri e Posta Fibreno

Si tratta del primo passo verso la creazione di un Parco Letterario dedicato a Marco Tullio Cicerone, celebre oratore e politico romano profondamente legato a questo territorio.
Attraverso l’uso di tecnologie digitali e strumenti multimediali, il progetto offre ai visitatori un’esperienza immersiva, permettendo loro di scoprire i punti di interesse (POI) della zona, le emergenze archeologiche, e i contesti naturalistici e culturali. Il percorso è stato strutturato con diverse modalità di fruizione, tra cui una navigazione libera, mappe interattive e percorsi tematici che collegano i POI tra loro.

È stata sviluppata una Applicazione mobile disponibile per iOS e Android, con contenuti multimediali in realtà aumentata, audioguide e accessibilità per utenti con disabilità. 
Tra le funzionalità innovative si segnalano:

  • Mappa delle fontanelle, per ridurre il consumo di plastica monouso
  • Segnalazione dei rifiuti, per promuovere la tutela ambientale tramite foto geolocalizzate inviate agli enti competenti

Sono stati creati materiali multimediali per ogni punto di interesse, comprendenti:

  • Schede informative in italiano e inglese
  • Tracce audio e video con traduzione nella Lingua Italiana dei Segni (LIS)
  • Ricostruzioni in 3D e realtà virtuale per un’esperienza immersiva.

Un video promozionale di circa tre minuti illustra il progetto sui canali social e su YouTube.

Con “Cicerone e la Via dell’Acqua”, la Valle del Liri si è dotata di uno strumento innovativo e inclusivo per valorizzare il proprio patrimonio, offrendo un’esperienza turistica e culturale al passo con i tempi.