Si tratta di una manifestazione che richiama lungo le rive del lago una folta presenza di turisti e fedeli che di anno in anno aumentano sempre di più per assistere ad un evento unico nel suo genere. Il Crocifisso, opera in acciaio realizzata dallo scultore Pino Bonavenia di Isola del Liri, fu collocata nel 1977 dal Centro Sub Sora nel punto più profondo del lago (a circa 15 metri).
In occasione della festa, che il svolge nel mese di agosto, il Crocifisso viene riportato a galla dai Subacquei. È poi condotto in processione a bordo della tipica imbarcazione postese “La Nàue”, lungo un percorso illuminato dalla calda luce delle fiaccole. Ad attendere lo sbarco, centinaia di persone si affollano in piazza Carpello ed accolgono il Crocifisso per sfilare poi, insieme alle congregazioni religiose, lungo le vie limitrofe al lago in una accorata processione. La serata si conclude con gli immancabili fuochi pirotecnici. Per tutto il mese di agosto il Crocifisso resta su una piattaforma galleggiante, permettendo a tutti i visitatori di ammirarlo, per poi essere ricollocato sul fondo del lago a settembre.