La falesia di Sora, nota localmente come "Rava Rossa", rappresenta una delle mete più interessanti per gli amanti dell’arrampicata nel Lazio.
Situata a 400 metri di altitudine, è immersa nel bosco del versante est del Monte San Casto, a pochi passi dalla città di Sora. Il nome "Rava Rossa" deriva dalle caratteristiche colate rossicce che solcano il calcare grigio delle pareti, creando un contrasto cromatico suggestivo.
La falesia è suddivisa in tre principali settori, ciascuno con caratteristiche uniche e vie di varia difficoltà:
- I Pilastri: È il primo settore che si incontra lungo il sentiero d’accesso ed è anche il più frequentato. Qui si trovano circa 40 vie con difficoltà che vanno dal 5a al 7b+, con una buona varietà di itinerari nei gradi 6a e 6b. Le pareti raggiungono un’altezza di 60 metri, permettendo la presenza di alcuni tiri multipitch. L’arrampicata varia tra strapiombi, placche e diedri tecnici, offrendo sfide per ogni livello. Durante il periodo di nidificazione (da gennaio a fine maggio), è consigliato evitare i secondi tiri per non disturbare la fauna locale.
- Le Lisce Placche: Questo settore, situato circa 50 metri a destra de I Pilastri, è caratterizzato da placche di calcare compatto che richiedono precisione e buon uso dell’equilibrio. Le vie sono circa venti, con alcuni secondi tiri che rendono le salite ancora più interessanti. In primavera e inizio estate, la vegetazione può rendere alcuni tratti leggermente più impegnativi.
- Il Pachiderma: Un piccolo e tranquillo settore raggiungibile in pochi minuti da Le Lisce Placche, seguendo un sentiero ben segnalato. Qui si trovano sei vie attrezzate, con lunghezze comprese tra i 10 e i 20 metri. Perfetto per chi cerca una scalata rilassante in un ambiente più raccolto.
- La Ravetta: Situato a circa 10-15 minuti di cammino dai Pilastri, è un settore meno frequentato, con sole quattro vie attrezzate. L’accesso è leggermente più scomodo rispetto agli altri settori, ma offre un’alternativa interessante per chi desidera esplorare nuove linee.
Condizioni climatiche e periodi migliori per l’arrampicata
Grazie alla sua esposizione ad est, la falesia di Sora offre condizioni ideali per arrampicare in diversi periodi dell’anno:
- Estate: Dopo le 13.30, le pareti sono in ombra, rendendo il clima perfetto per arrampicare nelle calde giornate estive.
- Inverno: La temperatura può essere rigida, quindi è preferibile scalare la mattina, quando il sole irradia la parete.
- Primavera e autunno: Questi sono i periodi migliori, con temperature miti e condizioni ottimali tra le 10 e le 17.
Negli anni, grazie al lavoro di alcuni soci del CAI di Sora, molte vie sono state riattrezzate con nuove protezioni, catene e moschettoni, garantendo maggiore sicurezza agli scalatori. Attualmente, la falesia conta circa 70 vie di diverse difficoltà e lunghezze, offrendo un’ampia scelta sia per principianti che per arrampicatori più esperti.
Scalare nella falesia di Sora non è solo un’esperienza sportiva, ma anche un’occasione per immergersi nella natura e vivere un contatto autentico con la roccia. Scoprire gli appigli nascosti, trovare il giusto equilibrio e superare i propri limiti sono solo alcune delle emozioni che questa falesia è in grado di regalare. Che tu sia un climber esperto o un neofita, la Rava Rossa saprà offrirti momenti di pura passione verticale.